In occasione delle prime esecuzioni delle opere “Il giocatore” e “Canzone dei luoghi comuni”. Musica di Cristian Carrara – Testi di Marco Martinelli
Regia di Marco Martinelli- Direttore Flavio Emilio Scogna
Con la partecipazione di Alessandro Argnani e Ermanna Montanari
L’Istituzione Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A.Belli” e Libera – presidio di Spoleto “Angela Fiume” sono lieti di invitarvi all’incontro- conferenza
Azzardo di Stato – Tra “azzardopatia” e costruzione del bene comune : chi vince e chi perde
Sabato 13 settembre ore 16.30, Complesso Monumentale San Nicolò(Spoleto)
Programma
Saluto dei rappresentanti delle Istituzioni
Fabrizio Cardarelli, Sindaco di Spoleto
Maria Elena Bececco, Vice Sindaco di Spoleto con delega alla Scuola, Sanità, Servizi Sociali alla Persona e Pari Opportunità
Paolo Brutti, Presidente della Commissione regionale su criminalità organizzata e dipendenze
Interventi di:
Angela Bravi, Direzione salute e coesione sociale Regione Umbria
Lucia Coco, Usl Umbria2, Centro di riferimento regionale per gioco d\’azzardo patologico
Alessio Crisantemi, Direttore responsabile di Gioco News
Marco Dotti, Giornalista e scrittore, docente presso l’Università di Pavia, referente campagna No Slot
Maurizio Fiasco, Sociologo, membro della Consulta Nazionale Antiusura, autore della ricerca Il gioco d\’azzardo e le sue conseguenze sulla società italiana. La presenza della criminalità nel mercato dell\’alea
Marco Martinelli, Drammaturgo, regista, cofondatore del Teatro delle Albe di Ravenna
Massimiliano Pucci, Vice Presidente Confindustria Sistema Gioco Italia
Coordina
Daniele Poto, Giornalista, autore del dossier di Libera Azzardopoli 2.0
Proiezione del cortometraggio All in. Regia di Marco Valerio Carrara
Realizzato dal presidio di Libera Foligno “Caterina Nencioni”