70ma STAGIONE LIRICA SPERIMENTALE 2016
Gioachino Rossini, per gli amici Giò.
Tutto ciò che non ci hanno mai detto del grande Rossini.
A Spoleto un omaggio al Cigno di Pesaro con l’opera Ehi Giò di Vittorio Montalti su libretto di Giuliano Compagno
Grande successo ieri sera per la prima dell’opera commissionata dal Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto al compositore Vittorio Montalti, giovane e affermato artista (Leone d’Argento per la musica alla Biennale di Venezia 2010).
Ehi Giò, su libretto di Giuliano Compagno, è dedicata alla figura e soprattutto ad alcuni aspetti anche meno noti e controversi di Gioachino Rossini.
Al richiamo di questa prima esecuzione assoluta hanno risposto in tanti. Tra il numeroso pubblico italiano e straniero, anche molte autorità istituzionali. Tra gli altri, il vicesindaco Maria Elena Bececco, l’assessore Antonio Cappelletti, i consiglieri Laura Zampa e Zefferino Monini. Oltre all’avv. Sergio Zinni, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e alla presidente del Lirico Sperimentale Maria Chiara Rossi Profili.
Molte persone anche dalla Capitale, appassionati che da anni seguono lo Sperimentale e amanti della musica incuriositi dalla novità di quest’opera, che insieme ai critici dei maggiori quotidiani e a quelli di tutte le testate umbre, hanno siglato la conclusione della rappresentazione con sette minuti di applausi e numerose chiamate.
Sul palco, a impersonare magistralmente Gioachino Rossini, l’attore Emanuele Salce, figlio dell’indimenticabile Luciano, che è stato assistente alla regia di grandi nomi come Dino Risi, Ettore Scola, Marco Risi e Pasquale Squitieri. Insieme a lui, bravissimi i giovani cantanti Sara Intagliata, Marco Rencinai, Alessandro Abis e il performer Giuseppe Nitti.
Con il suo allestimento scenico, Davide Amadei ci ha regalato un’immagine inedita di Rossini, raccontandoci il suo vivere al di là delle scene, mentre la regia di Alessio Pizzech ha creato una sorta di puzzle scenico fatto di oggetti e mondi diversi.
Enrico Marocchini ha diretto lo splendido ensemble strumentale dello Sperimentale composto da Teresa Lombardo violino, Roberta Palmigiani viola, Matteo Maria Zurletti violoncello, Arcadio Baracchi flauto, Giacomo Poggiani clarinetto, Gian Marco Silvestri tromba, Marco Eugeni percussioni, Luca Spinosa pianoforte, Vittorio Montalti elettronica.
Si replica stasera alle 20,30 e domani alle 17, sempre al Teatro del Complesso di San Nicolò di Spoleto.
Con preghiera di massima diffusione e pubblicazione.
Anna Cepollaro
339.8388238
Ufficio Stampa
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”
Tel. 0743.221645
Fax 0743.222930
teatrolirico@tls-belli.it
www.tls-belli.it
segreteria.artistica@tls-belli.it
Piazza Garibaldi – ex Caserma Minervio Spoleto
Prenotazioni e acquisto biglietti: TICKET ITALIA www.ticketitalia.com
Spoleto, Box 25, Piazza della Vittoria 25 tel. 0743.47697
Cell 329 85 29053 / Facebook: Teatro Lirico Sperimentale – Adriano Belli