TEATRO LIRICO SPERIMENTALE DI SPOLETO “A. BELLI”
COMUNICATO STAMPA
08 SETTEMBRE 2018
72ma STAGIONE LIRICA SPERIMENTALE 2018
L’OPERA DEL NOSTRO TEMPO
Presenti alla serata le autorità e i più illustri critici musicali
SUCCESSO PER LA PRIMA MONDIALE DELL’OPERA LONTANO DA QUI DI FILIPPO PEROCCO
Prima mondiale per tre voci ed ensemble, su commissione del Teatro Lirico Sperimentale con il supporto di Ernst Von Siemens Music Foundation in coproduzione con i Teatri di Reggio Emilia
Nuovo allestimento
Sabato 8 e domenica 9 settembre 2018
Spoleto, 08 settembre – Grande successo per la prima di Lontano da qui, opera dedicata agli abitanti della Valnerina, in replica al Teatro Caio Melisso di Spoleto questa sera – sabato 08 settembre, alle ore 20.30 – e domani – domenica 09 settembre, alle ore 17.00 – e poi al Teatro La Cavallerizza di Reggio Emilia (28/09, ore 20.30 | 30/09, ore 18.00). Info segreteria@tls-belli.it.
L’opera, commissionata dal Teatro Lirico Sperimentale “A. Belli” di Spoleto è stata composta da uno dei più noti compositori della scena contemporanea Filippo Perocco (Premio Abbiati 2016). Successo per la musica, ma anche per la regia di Claudia Sorace, il libretto di Riccardo Fazi (cofondatori di Muta Imago) e i video di Maria Elena Fusacchia. Ha diretto l’Ensemble strumentale del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto (Luca Derinni violino, Paolo Fumagalli viola, Luca Colardo violoncello, Arcadio Baracchi flauto, Simone Scarcella clarinetto e Maria Chiara Grilli pianoforte) e l’Ensemble L’arsenale (Ilario Morciano sax, Lorenzo Tomio chitarra elettrica, Igor Zobin fisarmonica e Roberto Durante synth e strumentini) il Maestro Marco Angius, tra i maggiori interpreti italiani del repertorio contemporaneo. Applausi anche per le tre interpreti vocali: Daniela Nineva (madre, mezzosoprano), Livia Rado (figlia, soprano) e Emanuela Sgarlata (natura, soprano).
Alla serata erano presenti i critici e gli invitati della maggiori testate giornalistiche nazionali e delle testate locali, mossi dalla curiosità di un’opera che prima ancora di essere rappresentata ha fatto molto parlare di sé. Grande interesse per le campane che hanno ispirato l’opera (provenienti dai campanili della Valnerina, smontate dopo il terremoto del 2016 che il compositore ha potuto vedere in una visita al deposito del Ministero dei Beni Culturali, a Santo Chiodo a Spoleto) il cui suono è stato elaborato elettronicamente e quindi campionato. Come dice lo stesso compositore Filippo Perocco, le campane sono uno «strumento legato fortemente al territorio e alle parti più intime di noi, le campane scandiscono la vita in ogni luogo». Una musica dei timbri e «del suono poroso, residuale» continua Perocco «una materia erosa, fatti di rumori e attriti così come il sonoro del mondo di oggi» e come la vicenda di Lontano da qui.
Forte commozione, in particolare da parte del pubblico locale, per il grande protagonista dell’opera: il territorio della Valnerina. «Raccontato con delicatezza» affermano gli ospiti nel Foyer del Teatro dopo lo spettacolo. Uno spettacolo emozionante, dunque, che è riuscito a coinvolgere il pubblico proprio per l’universalità del messaggio trasmesso. Un messaggio che non si è limitato alla descrizione della catastrofe, ma ha voluto raccontare il prima e il dopo dell’evento entrando nel quotidiano di una figlia e di sua madre, soffermandosi sulla loro casa e sulle loro vite.
Era presente per il Comune di Spoleto il Vice Sindaco Avvocato Beatrice Montioni. Si ringrazia il Ministero dei beni e delle attività culturali, la Regione Umbria, il Comune di Spoleto, la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e la Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini.
Teatro Caio Melisso, Spoleto
Venerdì 7 settembre ore 20,30
Sabato 8 ore 20,30
Domenica 9 alle 17,00
Con preghiera di massima diffusione e pubblicazione.
Ufficio Stampa
Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”
Tel. 0743.221645
Fax 0743.222930
ufficio.stampa@tls-belli.it
www.tls-belli.it
segreteria@tls-belli.it
Piazza Garibaldi – ex Caserma Minervio Spoleto
Prenotazioni e acquisto biglietti: TICKET ITALIA www.ticketitalia.com
Spoleto, Box 25, Piazza della Vittoria 25 tel. 0743.47697
Facebook: Teatro Lirico Sperimentale – Adriano Belli
Istagram: teatroliricospoleto