CENTRO STUDI "BELLI- ARGIRIS"
Il Centro Studi "Belli-Argiris"- Archivio storico del Teatro Lirico Sperimentale ha sede a Spoleto in piazza G. Bovio presso Palazzo Mansueti.
Il suo patrimonio documentale è stato dichiarato "di notevole interesse storico" dal Ministero della Cultura - Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Umbria il 21/12/2000.
Le visite e le consultazioni si svolgono su appuntamento.
info: archivio.biblioteca@tls-belli.it | 0743.221645
Per accedere al catalogo digitale, inserire le seguenti credenziali:
User Name: guest | Password: guest
Il Centro Studi "Belli-Argiris" - Archivio storico del Teatro Lirico Sperimentale , inaugurato il Il 24 settembre 1999, sorge in seguito alla donazione di un archivio e di una biblioteca musicale, che vanno a costituire, insieme al prezioso e composito Archivio del Teatro Lirico Sperimentale. Una raccolta di documentazione di vario genere, assai interessante non solo perché testimonianza della storia dell’Istituzione che li conserva, ma anche perché rappresenta un interessante patrimonio da cui trarre notizie sulle vicende e le fasi di cambiamento del teatro musicale italiano, in particolare sulla musica lirica, lungo un arco temporale che copre quasi un secolo. Si tratta dell’archivio di Adriano Belli - avvocato, musicologo e fondatore del Teatro Lirico Sperimentale - donato dai figli Elisa, Riccarda, Lea e Carlo e dal ‘fondo musicale’ Spiros Argiris, donato dalla moglie del maestro, Lena Argiris, in virtù dei rapporti che legavano il noto direttore d’orchestra all’istituzione spoletina.
Il Centro Studi, identificato come archivio storico del Teatro Lirico Sperimentale, comprende dalla sua nascita ad oggi documenti riguardanti l’attività del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli”, ma anche fondi privati donati da personaggi vicini all’Istituzione, oltre che carteggi e documenti del Fondatore Adriano Belli, attivo nel panorama musicale di Roma e Spoleto sin dai primi anni del Novecento.
L'archivio risulta composto oltre che da atti amministrativi e carteggio anche da materiale sonoro e video (audio dal 1950 e video dal 1980) relativo all'attività dell'istituzione (spettacoli, concerti, ma anche conferenze e interviste), fotografie (dal 1947), emeroteca (dal 1947), bozzetti di scena e disegni (Luzzati. Ghiglia, Pomodoro, Scialoja Consagra, ecc.), programmi di sala relativi alle stagioni liriche.
Famiglia Belli (archivio, biblioteca, manoscritti musicali e musica a stampa- carteggio Beniamino Gigli)
Famiglia Argiris (biblioteca di oltre 5000 volumi, dischi, altro materiale sonoro)
Famiglia Cofini-Sbalchiero (biblioteca)
Famiglia Cuscinà (biblioteca, musica a stampa e manoscritti musicali)
Aleandro Bevilacqua (archivio, biblioteca)
Famiglia Nardi Busetti (archivio, biblioteca)
Giorgio Lucarini (archivio fotografico oltre 3000 foto)
Famiglia Rossi Profili (biblioteca)
Nazzareno Pera (dischi, CD)
Michelangelo Zurletti (discoteca oltre 1000 dischi in vinile)
Franco Capuana (archivio)
Giorgio Pressburger (archivio)
Rocco D’Alessandro (biblioteca musicale e nastroteca)
Nera Marmora (archivio e biblioteca musicale)
Si tratta di un data-base di circa 25.000 records archivistici attualmente in formato “mdb”.
Sono disponibili inoltre circa 6.000 documenti in formato digitale.
Tra i servizi svolti si annoverano la consultazione di tutta la documentazione, sia in loco sia in modalità on line, la riproduzione di tutta la documentazione sia cartacea sia in formato audio video (ad esclusione di quella soggetta alla normativa della Privacy o dei Diritti d’Autore), la trascrizione da parte di nostre figure professionali di documentazione antica per fini di ricerca e di studio.
Il Centro Studi "Belli-Argiris" – Archivio storico del Teatro Lirico Sperimentale è aperto su appuntamento per visite guidate, corredate da proiezioni del suo importante patrimonio audio-video, per tutte le Scuole di ogni ordine e grado, comprese le Università e gli Istituti musicali.
Con il sostegno di:
Ministero della Cultura - Direzione Generale per i beni librari e gli istituti culturali
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Umbria
Regione dell'Umbria
Provincia di Perugia
Comune di Spoleto
Agenzia di promozione turistica dell'Umbria
Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto
Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini
Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto SpA
Banca Popolare di Spoleto SpA
Famiglia Benedetti Michelangeli
Maria Chiara Rossi Profili
Il lavoro di catalogazione è stato effettuato da:
Coop. INCIPIT di Roma, Stefania Perugini, Raffaella Clerici
Coordinamento scientifico e consulenza informatico-archivistica
Pier Maurizio Della Porta
Responsabile Archivista
Raffaella Clerici